STORAGE DI CORRENTE

Un sistema di accumulo è un insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete con obbligo di connessione di terzi o in grado di comportare un’alterazione dei profili di scambio con la rete elettrica (immissione e/o prelievo).

Nonostante i costi ancora elevati delle batterie agli ioni di litio, il loro contributo alla transizione energetica-integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico è destinato ad aumentare sensibilmente nei prossimi anni. Particolarmente promettenti i sistemi di storage in Corrente Continua, ossia sistemi che accumulano l'elettricità direttamente dai pannelli e prima della trasformazione in alternata operata dall'inverter.

Leggi gli studi IRENA 2015 sui sistemi di storage, sulla loro diffusione ed evoluzione e sugli scenari futuri:



L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI STORAGE E' COMPATIBILE CON GLI INCENTIVI DEL CONTO ENERGIA

A partire dal 1° gennaio 2015, è possibile installare sistemi di accumulo su impianti incentivati e/o che beneficiano dei prezzi minimi garantiti. I sistemi di accumulo possono essere installati su impianti che beneficiano o beneficeranno di incentivi e/o dei regimi commerciali speciali (prezzi minimi, ritiro dedicato, scambio sul posto) e/o di garanzie d'origine, a condizione che il GSE accerti la sussistenza/permanenza dei requisiti in ragione dei quali l’impianto è stato ammesso a beneficiarne.

Ai fini dell’accesso o del mantenimento degli incentivi, nonché dei benefici previsti dai decreti e dalle delibere di riferimento, è necessario: (i) il rispetto delle disposizioni per l’erogazione del servizio di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e dispacciamento dell’energia elettrica previste dalla delibera 574/2014/R/eel; (ii) il rispetto delle norme CEI di riferimento e (iii) l'installazione di di idonee apparecchiature di misura.


PROVVEDIMENTO GSE DI ACCOGLIMENTO DELL'INTERVENTO. ANCHE IN VIA PREVENTIVA 

L’erogazione degli incentivi e/o dei benefici agli impianti di produzione gestiti dal GSE che installano sistemi di accumulo, è subordinata all’esito positivo dell’istruttoria del GSE, effettuata a partire dalla ricezione della comunicazione di avvenuta installazione di sistemi di accumulo, e all’adozione di un provvedimento espresso di accoglimento dell’intervento, che è possibile
 richiedere al GSE in via preventiva.
 
Quanto sopra è dettagliato nelle  Regole Tecniche pubblicate dal GSE l'8 aprile del 2015 
che specificano:
  • i requisiti per il mantenimento dei benefici riconosciuti agli impianti di produzione;
  • gli algoritmi utilizzati per la quantificazione dell’energia elettrica prodotta ed immessa in rete dagli impianti di produzione;
  • le modalità di erogazione, sia in acconto sia a conguaglio, dei benefici riconosciuti agli impianti di produzione integrati con i sistemi di accumulo.
Ċ
Gioacchino Dell'olio,
7 mar 2017, 05:04
Ċ
Gioacchino Dell'olio,
7 mar 2017, 05:07
Ċ
Gioacchino Dell'olio,
7 mar 2017, 05:07
Ċ
Gioacchino Dell'olio,
7 mar 2017, 05:06
Ċ
Gioacchino Dell'olio,
7 mar 2017, 05:07