HIGHLIGHTS‎ > ‎

Registro grandi impianti priorità a quelli in esercizio

pubblicato 26 giu 2011, 02:29 da Gioacchino Dell'olio
(24.6.2011) - Sono state numerose le richieste di chiarimento pervenute al Gestore Servizi Energetici in merito alle modalità di formazione della graduatoria dei grandi impianti iscritti al Registro introdotto dal Quarto Conto Energia, che partirà il 1 settembre.

Ricordiamo che, secondo il Quarto Conto Energia, a partire da quella data e fino a tutto il 2012 i grandi impianti - quelli diversi dagli impianti di cui alla lettera u) del comma , articolo 3, definiti come “piccoli”, cioè “gli impianti fv realizzati su edifici che hanno una potenza non superiore a 1000 kW, gli altri impianti fotovoltaici con potenza non superiore a 200 kW operanti in regime di scambio sul posto, nonché gli impianti fotovoltaici di potenza qualsiasi realizzati su edifici ed aree delle amministrazioni pubbliche.” - per accedere alle tariffe incentivanti dovranno risultare iscritti nell’apposito Registro informatico del Gse in posizione tale da rientrare nei limiti di costo fissati dal decreto per il periodo di riferimento. Iscrizione tra l’altro possibile, essendo in possesso dei requisiti richiesti, esclusivamente entro finestre temporali prestabilite: per il primo periodo (fino a dicembre 2011) dal 20 maggio al 30 giugno di quest’anno. Bisognerà poi attendere che il Gse pubblichi (entro il 15 luglio) la graduatoria, formata secondo i criteri di priorità, per conoscere quali impianti siano stati ammessi a beneficiare degli incentivi entro i limiti di spesa e di potenza prestabiliti: dal 1 giugno al 31 dicembre 2011, 300 milioni di euro per un obiettivo (indicativo) di potenza pari a 1.200 MW; per il primo semestre del 2012, 150 milioni di euro (770 MW); per il secondo semestre 2012, 130 milioni di euro (720 MW). In totale fino a fine 2012 il tetto di spesa ammonta a 580 milioni di euro per 2.690 MW installati.

Il rispetto dei criteri di priorità in base ai quali viene formata la graduatoria è dunque un fattore cruciale per aggiudicarsi la tariffa più vantaggiosa. Nelle scorse settimane molti operatori avevano espresso dubbi e perplessità su questo punto e oggi il Gse, per venire incontro alle loro richieste, ha risposto precisando che la graduatoria privilegerà innanzitutto gli “impianti entrati in esercizio alla data di presentazione della richiesta di iscrizione, ordinati secondo la data di entrata in esercizio.”

Ecco gli altri criteri di priorità. Nell’ordine:

b) impianti per i quali sono terminati i lavori di realizzazione alla data di presentazione della richiesta di iscrizione, ordinati secondo la data di fine lavori;

c) impianti in fase di sviluppo o a progetto, provvisti di idoneo titolo autorizzativo e di richiesta di connessione alla rete accettata dal Gestore di Rete competente.

In caso di parità di data di entrata in esercizio per gli impianti di cui al punto a) oppure in caso di parità di data di fine lavori per gli impianti di cui al punto b) oppure per gli impianti di cui al punto c) il GSE applicherà in ordine gerarchico i seguenti ulteriori criteri di priorità:

1) precedenza della data del pertinente titolo autorizzativo;

2) a parità di data del pertinente titolo autorizzativo, minore potenza dell’impianto;

3) a parità di data del pertinente titolo autorizzativo ed anche di potenza dell’impianto, precedenza della data della richiesta di iscrizione al registro. (f.n.)
Comments